Riguardo il progetto
- Titolo: AllSOskilled – AduLt Learners SOcial and life skills enhancement program for increased
competitivity in 2020 labour market - Durata: Ottobre 2018 – Settembre 2020
- Programma: Erasmus+ KA2 Strategic Partnerships for adult education
- Numero identificativo: 2018-1-PL01-KA204-051089
Perché questo progetto?
Secondo il 2017 World Economic forum Report, entro il 2020 il 36% del totale delle professioni richiederà la padronanza di skill di problem solving e a sfondo sociale (come la persuasione, l’intelligenza emotiva, la capacità di insegnare agli altri…). La richiesta di tali abilità affiancherà pienamente quella delle competenze tecniche e delle qualifiche formali. I datori di lavoro sono infatti sempre più preoccupati della mancanza di competenze trasversali necessarie allo svolgimento di vari compiti da parte dei loro attuali o potenziali impiegati.
La necessità di acquisire nuove skill nell’epoca della globalizzazione e dell’innovazione tecnologica sta producendo numerosi cambiamenti nell’ambito dell’istruzione e del mercato del lavoro. Al fine di aumentare l’impiegabilità degli aspiranti lavoratori si rende quindi necessaria la collaborazione sinergica tra enti di istruzione, di formazione e di ricerca, al fine di rendere la formazione sempre più adeguata alle richieste del mercato del lavoro.
Il progetto
L’obiettivo principale del consorzio è quello di sviluppare un modo rapido ed efficace per far acquisire a discenti adulti le cosiddette soft o transversal skill, usando metodi pratici e motivanti, che li spingano a migliorare il proprio livello di istruzione e a ottenere migliori posizioni lavorative.
Il programma AllSoSkilled mira infatti a fornire loro una varietà di soft skill, abilità di problem solving e competenze digitali, potenziando al contempo la loro motivazione a migliorarsi, ottenendo così più competenze professionalizzanti.
Tale approccio è innovativo in quanto offre a un pubblico di adulti la possibilità di formarsi su abilità e competenze che normalmente non vengono loro insegnate, se non in programmi di formazione specifici ( leadership, parlare in pubblico, negoziazione…), che non sono pertanto di interesse per coloro che necessitano di una preparazione più globale.
Il progetto mira infatti a produrre un programma di apprendimento completo, indirizzato specificamente agli adulti, che includa processi di apprendimento cooperativi, life coaching e alfabetizzazione informatica.
L’innovativo sistema di valutazione, inoltre, insegnerà loro a essere responsabili anche dell’apprendimento dei propri compagni di corso, potenziando così la capacità di supportare gli altri.
Gli strumenti digitali adottati renderanno più semplice per i professionisti e gli enti di formazione l’aggiornamento dei contenuti, l’adattamento dei materiali alle richieste del mercato del lavoro, il monitoraggio dei progressi di apprendimento e la valutazione dei risultati. Gli apprendenti adulti potranno inoltre consultare i materiali presentati in classe nel proprio tempo libero, beneficiando del supporto virtuale di colleghi e educatori.
A chi è indirizzato questo progetto e perché
Il programma AllSoSkilled è stato strutturato per aumentare l’impiegabilità di persone con più di 35 anni di età, indipendentemente dal genere o dalla nazionalità, siano essi lavoratori, disoccupati o inattivi.
L’acquisizione di una maggiore autonomia li renderà capaci di gestire meglio le proprie attività e il proprio carico di lavoro, conducendo di conseguenza una vita più sana e bilanciata.
Le istituzioni coinvolte nel progetto contribuiranno inoltre attraverso il programma a produrre effetti positivi sugli studenti e le rispettive famiglie, perfezionando al contempo i servizi offerti.
Coloro che parteciperanno al progetto otterranno:
- Migliori opportunità di sviluppo personale e maggiori skill per potenziare la propria impiegabilità
- Una maggiore consapevolezza circa le skill del 21esimo secolo, necessarie nell’attuale mercato del lavoro.
- Una migliore comprensione delle possibilità offerte dalla formazione continuativa e circa le opportunità di autoformazione e di ottenimento di migliori qualifiche professionali.
- Miglioreranno il proprio livello di alfabetizzazione, alfabetizzazione digitale e numerica.
- Miglioreranno la propria sicurezza e la propria motivazione ad apprendere.
Consulta la sezione Attività formative per saperne di più!
I disoccupati e coloro alla ricerca di lavoro beneficeranno della formazione e dei prodotti a loro offerti per potenziare la propria impiegabilità. La formazione, erogata in classe o come contenuto interattivo, consentirà ai discenti adulti di ottenere il massimo dalla propria esperienza di apprendimento, adattando quanto appreso alle richieste del mercato del lavoro contemporaneo. I professionisti coinvolti struttureranno attività che coniughino vari metodi e mezzi di apprendimento, così da aumentare la partecipazione degli studenti e facilitarli nella gestione dei propri programmi.
Alla fine del programma, gli apprendenti potranno richiedere una certificazione che attesti i loro progressi, così da dimostrare ai potenziali datori di lavoro le proprie soft-skill, assieme al proprio precedente percorso professionale e di formazione.
Sei un formatore o un docente? Consulta la pagina Risultati o contattaci per avere più informazioni!
Follow Us!